Rappresenta un arte curativa utilizzata dai cinesi fin dal 1° millenio a.c . Non abbiamo date precise su quando questa tecnica iniziò ad essere praticata, anche se alcuni studiosi ne rinvengono le origini nella dinastia Shang (商ca. 1600 a.C. - ca. 1046 a.C.), quando venivano applicate sanguisughe su alcuni punti del corpo.
Il momento di maggior diffusione e strutturazione della MTC risale al periodo degli “Stati combattenti”(453 a.C.-221 a.C.), che seguiva uno dei momenti più importanti per lo sviluppo filosofico della Cina.
I testi più importanti, ritenuti come fondamenti di questa tradizione, sono due tomi: il “Huangdi Neijing Suwen 黄帝内经素问” (Le domande semplici del canone interno dell’imperatore giallo) ed il “Huangdi Neijing Lingshu 黄帝内经灵枢”(Il perno spirituale del canone interno dell’imperatore giallo). Ritroviamo in questi testi i fondamenti di tutta la cultura cinese, che possiamo riassumere qui in quattro concetti:
legno (木mu) fuoco (火huo) terra (土tu) metallo (金jin) acqua (水shui)
I 5 agenti 五行wuxing
Conosciuti da noi occidentali come i cinque elementi cinesi, essi rappresentano la base primordiale su cui si sviluppa la natura dell’universo. Essi hanno una relazione con ogni aspetto della natura e dell’uomo, dagli organi interni e dalle energie più profonde fino alle manifestazioni della natura, come i fenomeni atmosferici o i moti di rivoluzione celesti.
I due principi dello yin e dello yang sono tra i concetti più antichi di tutta la cultura cinese.In medicina cinese essi rappresentano binomi di essenza e funzionalità, calma e movimento, ma soprattutto esterno ed interno.Li ritroviamo anche nelle dinamiche di sviluppo dei meridiani, seguendo il principio dei cinque elementi, dove gli organi sono yin e le viscere sono yang.
Questa è forse la parte più interessante della MTC, perché si utilizzano principi della natura e dell’universo per descrivere l’andamento patologico all’interno del corpo. Fenomeni atmosferici che possono penetrare nel corpo, o essere direttamente generati all’interno di esso, provocano il turbamento degli elementi che, squilibrandosi, generano le malattie.La cosa più caratteristica di questo aspetto è l’uso di nomi per gli agopunti, che ricordano in vari modi tutti gli elementi della natura, ma anche della vita umana. Ci sono infatti nomi di monti, di fiumi, di mari, e valli, ma anche di palazzi sale e porte, come una città circondata da tutti gli elementi naturali.
Essa va intesa come un atteggiamento di vita sano ed equilibrato. In questa ottica la MTC fornisce quel valore aggiunto che garantisce un ulteriore miglioramento della persona. Rilassamento, benessere ed equilibrio energetico sono tutte le piacevoli conseguenze di una sana prevenzione.
A questa può essere associato il rafforzamento di vari sistemi corporei, come quello immunitario, con pratiche come massaggio e moxibustione, che mettono il corpo dell’individuo in una condizione di migliore funzionalità del sistema energetico, che aiuterà a prevenire la comparsa di malattie, od eventuali peggioramenti in patologie esistenti.
Nel caso di patologie di lunga data, croniche o genetiche, o che richiedono cure estremamente prolungate, la MTC può apportare un ottimo sostegno. Il rilassamento ed una migliore capacità di recupero a livello energetico possono agevolare e aiutare la persona ad affrontare i periodi di cura e di malessere che altrimenti rischierebbero essere ancora più insostenibili.
Ovviamente oltre al sostegno ed alla prevenzione, la MTC è un ottimo sistema di cura, senza controindicazioni di nessun tipo, che può apportare netti miglioramenti a svariate patologie, se non, addirittura, portare alla guarigione di molte di esse.
Molte patologie o problematiche della vita di tante persone possono essere risolte o nettamente alleviate con relativa semplicità e senza uso di medicinali. Gastriti, emicranie, ipertensione sono solo alcuni dei numerosi problemi legati allo stress della nostra società. Praticamente ogni sorta di malessere, da semplici dolori muscolari ed articolari a vere e proprie malattie, trova un netto beneficio dall’applicazione della MTC.